Umidità e infiltrazioni- esempi e cause

Umidità di risalita capillare

Umidità di risalita

L’umidità che sale dal terreno è un problema che affligge un gran numero di abitazioni.

Questo fenomeno noto come umidità di risalita dal terreno, i materiali edili fungono da “spugna” assorbendo l’acqua proveniente dal sottosuolo.

Nel caso in cui l’isolamento orizzontale delle abitazioni risulti mancante o difettoso, i materiali porosi assorbono l’umidità contenuta nel terreno attraverso i pori presenti. L’umidità viene assorbita attraverso il sistema capillare dei materiali edili.

Umidità causata dai sali igroscopici

Sali che fuoriescono da muro umido

Le parteti e gli intonaci contengono una certa quantità di sali igroscopici propri della struttura muraria ma anche sali estranei come ad esempio i sali che risalgono dal terreno dovuti al fenomeno di risalita.

I sali igroscopici contenuti hanno l’effetto di assorbire umidità, inoltre, causa della continua risalita dell’umidita dal sistema capillare, questi sali fuoriescono dal muro fino a depositarsi nella zona di evaporazione sull’intonaco o sulla pittura.

Infiltrazione laterale dell’umidità

In presenza di danni o difetti nell’isolamento verticale, (ad esempio nelle mura di una cantina o di un garage interrati parzialmente o completamente), l’umidità può penetrare lateralmente attraverso i capillari fino ad attraversare l’intero muro.

Acqua di pendio con pressione

In caso di un livello d’acqua temporaneamente alto come ad esempio in un inondazione, o l’acqua che fluisce da un pendio, la pressione esercitata dall’acqua sulle mura fa si che questa penetri all’interno.

Il sistema capillare delle murature farà il resto spingendo l’acqua verso l’alto, fenomeno chiamato pressione idrostatica.

Spruzzi d’acqua

La pioggia rimbalzando su una superficie liscia vicino al muro esterno (solette di cemento, strada asfaltata o altro) ne colpisce il basamento. Un tipico segno della presenza di spruzzi d’acqua piovana è osservabile dalla formazione di muschio alla base del muro.

Umidità da danni tecnici di costruzione, danni alle installazioni

Infiltrazione d'acqua su soffitto

Nel caso in cui le parti soggette all’acqua piovana non siano adeguatamente protette contro l’infiltrazione d’acqua piovana, oppure la protezione in qualche modo è danneggiata avvengono inevitabilmente delle infiltrazioni d’acqua.

Alcuni esempi sono: un camino non sufficientemente sigillato; la mancanza dell’isolamento nel tetto;  grondaie rovinate; tubi di scolo ostruiti; tubi di scarico o dell’acqua rotti ecc..

Umidità dovuta alle piogge

Se la pioggia colpisce direttamente le mura, l’umidità penetra nell’intonaco non resistente all’acqua o nelle murature non intonacate.

Infiltrazioni d’acqua

L’acqua che si forma nella superficie del terreno durante la pioggia può penetrare liberamente nelle fessure tra terreno e muro dell’edificio.

A causa di ciò i muri sotto il livello del terreno, come ad esempio le pareti delle cantine, diventano di spesso molto umidi.

Umidità dovuta a lavori edili, umidità causata dal nuovo intonaco

L’umidità edile è quell’umidità che rimane “incorporata” nelle muratura quando questa viene costruita.

Si volatilizza lentamente nel corso di un anno e mezzo o tre anni, all’incirca.

In un muro da poco intonacato la naturale evaporazione della specifica umidità dell’intonaco, avviene tra 1 o 2 anni, e dipende dal materiale dell’intonaco e dal suo spessore.

Il completo processo di prosciugamento delle mura e dell’intonaco invece può avvenire in un periodo di tempo maggiore di quello riportato per i due casi separatamente.

Umidità causata da fattori di disturbo geologici o tecnici

Determinati campi elettromagnetici, elettrostatici e/o altri campi di diversa natura possono aumentare l’umidità capillare nella muratura.

Fondamentalmente si differenziano due tipi di fattori di disturbo.

Fattori di geologici: si formano a causa della presenza di sorgenti d’acqua nel sottosuolo, di corsi d’acqua sotterranei che fluiscono velocemente, di fratture tettoniche ecc…

Fattori di disturbo tecnici: sono causati dai trasmettitori di televisione, radio, radar, cellulari o altri tipi di trasmettitori (producendo il cosiddetto Elettro-smog; determinate misure preventive possono ridurre queste onde), da conduttori elettrici o metallici non isolati (tubi ecc.) o da supporti di parafulmini non isolati.

Umidità da condensa

Umidità da condensa

L’aria calda e umida condensa sulle superfici murarie fredde. Ciò crea l’umidità da condensazione o umidità da condensa, fenomeno che spesso porta alla formazione di muffa sulle pareti.

Le cause sono spesso riconducibili a:

  • un isolamento termico difettoso dovuto a muri esterni sottili (che creano un ponte freddo-caldo);
  • un eccessiva umidità nelle stanze (quali bagno, camera da letto, cucina, lavanderia, o stanze dove vi sono acquari, molte piante ecc…);
  • finestre a tenuta d’aria che non permettono all’aria umida di fuoriuscire;
  • manca la ventilazione;
  • riscaldamento difettoso;
  • pittura organica (pittura ad emulsione) che costituisce terreno fertile per la muffa;
  • mura umide (le quali in inverno si raffreddano più velocemente di quelle asciutte).

Umidità causata da fattori chimici

I differenti materiali di costruzione hanno qualità e caratteristiche chimiche diverse.

Un esempio è dato dalla vecchia muratura che è leggermente acida e dagli intonaci di cemento che sono fortemente alcalini (= valori di PH differenti).

Questi effetti chimici causano un trasporto elettrochimico dell’umidità muraria che attira altra umidità e/o mantiene l’umidità alta.

Materiali arrugginiti (tubi d’acciaio, telai di ferro etc.) hanno un simile effetto sull’umidità nei muri.

Un completo prosciugamento delle mura è solamente possibile con una rimozione preventiva di questi fattori chimici di disturbo.

Fonte: http://www.muri-umidi.it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...