Planimetria Catastale

La planimetria catastale o piantina catastale è la rappresentazione grafica, scala 1:200, della distribuzione degli spazi interni di una data unità immobiliare (Appartamento, Ufficio, Negozio, Garage).

Viene fornito il documento estratto presso gli uffici catastali dell’ Agenzia del Territorio.

Nella planimetria catastale (o piantina catastale) sono riportate l’indicazione del piano, le altezze interne, eventuali confinanti, la destinazione dei locali quali bagno, ripostiglio, cucina, e l’orientamento dell’unità rispetto al NORD. Viene inoltre indicato il nominativo del tecnico che ha provveduto all’accampionamento, la scala di riferimento ed i dati catastali che identificano l’unità.

Le planimetrie catastali, come le visure catastali, non costituiscono documentazione probatoria, in quanto possono non riportare l’esatta sistemazione interna dell’unità immobiliare richiesta.
Tale anomalia deve essere ricercata nella mancata presentazione da parte del proprietario della nuova planimetria a seguito di variazioni interne dovute a lavori per ristrutturazione, ampliamento o addirittura per frazionamento.

L’accampionamento per correzione viene elaborato utilizzando l’applicativo del programma ministeriale DOCFA. Per provvedere alla correzione o alla presentazione di un accampionamento è indispensabile incaricare un tecnico abilitato (geometra, architetto, perito industriale).

La  planimetria catastale può essere richiesta da un avente titolo (proprietario, comproprietario, erede) o da un suo delegato, rivolgendosi a Catastoinrete. E’ sufficiente compilare un semplice form per ricevere il documento nel giro di pochissimi minuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...