Dlgs 222/2016, solo 5 titoli edilizi
Con l’entrata in vigore del dlgs 222/2016 che apporta modifiche al dpr 380/2001, scompaiono definitivamente la DIA, la super DIA e la CIL. Restano in piedi 5 titoli abilitativi: edilizia […]
Con l’entrata in vigore del dlgs 222/2016 che apporta modifiche al dpr 380/2001, scompaiono definitivamente la DIA, la super DIA e la CIL. Restano in piedi 5 titoli abilitativi: edilizia […]
Vincoli in rete (GIS) Vincoli in rete Comune di Roma
I nuovi modelli sono stati redatti in conformità alla nuova Legge 164/14 che ha modificato l’intervento edilizio relativo alla Manutenzione Straordinaria. In particolare con la nuova normativa è possibile il frazionamento […]
Sblocca Italia: ecco la tabella con le novità per l’edilizia in vigore Con legge 11 novembre 2014 n. 164 (G.U. S.O. n. 261 dell’11/11/2014) è stato convertito con modifiche il […]
Fonte: http://www.dezeen.com Azienda giapponese Kengo Kuma & Associates ha vinto un concorso per la progettazione della Gare Saint-Denis Pleyel, una delle tre stazioni principali che saranno costruite per servire un nuovo tratto […]
http://www.mtstudio.it/news/2013/10/03/vincitori-del-premio-simonetta-bastelli/ La giuria composta da Novella Cappelletti, direttore di Paysage, Maurizio Corrado, direttore di Nemeton, Raffaele Milani dell’Università degli Studi di Bologna, Silvia Giani dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Terni, […]
Si riporta una galleria di immagini d’interni da dove è possibile prendere qualche spunto per ristrutturazioni e nuove realizzazioni.
straordinario esempio di anamorfosi.
Uno degli aspetti più sorprendenti dell’architettura è la possibilità che offre di modificare la percezione dello spazio ingannando l’osservatore in merito alle reali dimensioni di un ambiente. Ho già parlato di qualcosa di simile riguardo […]
Casa di Mara è un esempio di rigenerazione urbana di un piccolo edificio su 2 piani degli anni ’40, situato nella periferia sud-est della città di Roma, tra la via […]